Assegno di integrazione salariale INPS: chi può richiederlo e come procedere

L’assegno di integrazione salariale INPS può essere richiesto da chi svolge un’attività professionale. Vediamo come ottenerlo e qual è l’importo.

Attraverso il Fondo di solidarietà bilaterale è possibile ottenere un’integrazione allo stipendio. Scopriamo le istruzioni dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale al riguardo.

assegno di integrazione salariale importo
Adobe Stock

Il Fondo di solidarietà bilaterale si rivolge ai titolari di un’attività professionale. Le caratteristiche e la normativa che disciplina tale fondo sono state riassunte dall’INPS nella circolare dello scorso 21 febbraio 2022. Un punto particolarmente importante, soprattutto in seguito alla pandemia e alla crisi economica scaturita, riguarda la possibilità di ottenere un assegno di integrazione salariale. L’INPS, dopo l’ampliamento della platea dei destinatari indetta dalla Legge di Bilancio 2022 e dal Decreto Sostegni-Ter, ha riepilogato le istruzioni contabili, amministrative ed operative riguardanti la prestazione.

Assegno unico, il dubbio della richiesta: cosa (non) cambia fra madre e padre

Assegno di integrazione salariale, chi più richiederlo

L’integrazione salariale può essere richiesta dai lavoratori dipendenti di datori di lavoro autonomi che operano nel settore delle attività professionali e dai datori di lavoro stessi (appartenenti a specifici codici ATECO). Il sostegno al reddito è concesso in seguito ad una sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. Condizione necessaria per richiedere l’integrazione è il possesso per il lavoratore di un’anzianità di servizio effettivo di minimo 90 giorni dal momento di presentazione della domanda.

Rientrano tra i beneficiari della prestazione tutte le attività professionali indipendentemente dal numero di dipendenti. Non sono accettate, invece, le situazioni in cui i lavoratori possono ottenere la cassa integrazione ordinaria o quelle relative a settori non inclusi nel Fondo di solidarietà bilaterale.

Importo dell’assegno

L’assegno di integrazione salariare dovrà avere un importo pari all’80% della retribuzione totale che il lavoratore avrebbe ottenuto prestando le normali ore di servizio. Si conteggia dall’ora zero al limite contrattuale ma la somma totale non potrà mai superare i 1.222,51 euro nel 2022. Ogni anno si procederà con la rivalutazione della quota in base alle direttive indicate dalla Cassa integrazione guadagni ordinaria.

Liberi professionisti in malattia: le nuove direttive 2022

Come procedere con l’inoltro della domanda

La domanda di integrazione salariale dovrà essere inoltrata a partire dai trenta giorni precedenti alla riduzione o la sospensione dal lavoro e non oltre i 15 giorni dopo l’avvenuta sospensione o riduzione delle ore. L’invio della richiesta potrà avvenire telematicamente accedendo al portale dell’INPS tramite credenziali digitali. Le sezioni di riferimento sono “Accesso ai servizi per aziende e consulenti” o “Servizi per aziende e consulenti” all’interno della sezione “Prestazione e servizi”.

Assegno integrazione salariale, quando può essere richiesto

Concludiamo con i motivi accettati alla base della richiesta dell’integrazione salariale. Tra le causali citiamo le situazioni aziendali provocate da eventi transitori non di responsabilità dell’azienda stessa o dei dipendenti, le situazioni temporanee di mercato, i contratti di solidarietà, una crisi aziendale oppure la riorganizzazione dell’impresa.

Impostazioni privacy