Whatsapp: il clamoroso bug con cui si può rubare l’account di altri utenti

Foto dell'autore

By Antonio Pilato

Attualità

La nuova tecnica consente di impadronirsi del profilo whatsapp di altri attraverso pochissimi passaggi. Scopriamo come funziona e soprattutto come cautelarsi 

Whatsapp
Foto: Web

Un sbalorditivo lavoro di due ricercatori di sicurezza (Luis Marquez Carpintero ed Ernesto Canales Perena) ha portato alla luce una realtà decisamente inquietante per i fruitori di Whatsapp. I risultati dell’accurata analisi sono stati mostrati direttamente alla rivista economica statunitense Forbes.

Di fatto è stato dimostrato che non basta l’autentificazione a due fattori per difendersi da un tentativo di furto del profilo Whatsapp. Con il numero di telefono della vittima e un indirizzo email valido il gioco è fatto. Ma com’è possibile? Cosa dicono i tecnici della nota applicazione a riguardo? Cerchiamo di rispondere a questi interrogativi facendo luce anche su come proteggersi da questi potenziali attacchi.

LEGGI ANCHE >>> La truffa del supermercato su WhatsApp: non rispondete a questo messaggio

Whatsapp: come funziona il bug e cosa farlo per evitarlo

La procedura o bug come dir si voglia prevede l’installazione di WA su un nuovo dispositivo e in fase di attivazione dell’account l’inserimento del numero di telefono della persona a cui si intende sottrarre l’identità.

Un metodo che consente nel giro di un attimo ad impostori e truffatori di mettere le mani sull’account altrui e di conseguenza sui dati presenti. I tempi però diventano più lunghi perché il codice di verifica arriverà al numero indicato. A meno che non si ha la possibilità di accedere al telefono della persona oggetto di raggiro, si procederà adottando un’altra strategia.

Il truffatore quindi inserirà codici sbagliati fino a quando Whatsapp non bloccherà l’account in via preventiva per 12 ore. Successivamente invierà una email agli addetti all’assistenza scrivendo che il vecchio cellulare è stato smarrito o rubato. I tecnici verificheranno solo l’autenticità della email procedendo allo sblocco dell’account che a quel punto sarà in pieno controllo del “nuovo proprietario“. L’unica arma di difesa per gli utenti è emulare i malintenzionati. Al massimo dopo 3 cicli però, si perde definitivamente il profilo.

LEGGI ANCHE >>> Whatsapp detta le regole: se non accetti sei fuori dal gioco

Dal canto suo l’applicazione che da inizio 2021 ha già perso consensi con molti utenti che sono emigrati verso Telegram e Signal ha definito improbabile questo raggiro. Laddove dovesse avere torto sarebbe un altro duro colpo. Vedere minata la propria sicurezza così facilmente di certo non piacerà a nessuno.