Nel 2020 hanno raggiunto quota 15,5 milioni i cittadini dotati di Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale
In chiusura 2020 hanno raggiunto quota 15 milioni e mezzo i cittadini italiani dotati dello Spid, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, mentre l’App Io è stata scaricata da 9,1 milioni di cittadini.
Questi sono i numeri incoraggianti dello sviluppo digitale nel nostro paese, citati dalla ministra per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Paola Pisano. Bilancio di fine anno positivo, dunque, per quanto riguarda la modernizzazione digitale italiana.
LEGGI ANCHE >>> Cashback senza Spid? Si può, ed è persino più semplice: ecco come
LEGGI ANCHE >>> Puoi ottenere il cashback senza l’App Io e lo Spid? Sì, ecco come
Sono più di 15 milioni gli italiani con lo Spid, Sistema Pubblico di identità digitale
Se già oggi richiedere lo SPID è diventato ormai fondamentale per accedere a numerose agevolazioni, lo Spid si appresta a diventare fondamentale per accedere a tutti i servizi online della PA.
Le singole amministrazioni pubbliche non potranno più prevedere modalità di accesso ai servizi online diverse dallo SPID, dalla CIE o dalla CNS. Un obbligo che sarà definitivo da settembre 2021.
Dovranno adeguarsi tutte le PA, tra cui l’Agenzia delle Entrate. In costante aumento anche i pagamenti elettronici attraverso la piattaforma PagoPa: solo nel 2020 sono transitati sulla piattaforma circa 100 milioni di pagamenti, per oltre 17 miliardi di euro mentre la carta d’identità elettronica (Cie) è stata assegnata a 18 milioni e 300 mila cittadini.