Estate 2023: cosa fare se si viene morsi da un ragno violino | Sono pericolosissimi

Foto dell'autore

By Veronica Caliandro

Lifestyle

Occhio all’estate! Cosa bisogna fare nel caso in cui si venga morsi da un ragno violino? Ecco di seguito alcuni consigli utili.

L’estate è alle porte e con essa potremmo ritrovarci a breve a dover fare i conti con degli ospiti indesiderati in casa. Ne sono un chiaro esempio i ragni violino, a cui è bene prestare particolare attenzione. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

ragno
Conto Corrente Online

Siamo ormai giunti alla fine del mese di maggio e a breve potremo dare finalmente il benvenuto alla tanto attesa estate. Stagione particolarmente amata sia da grandi che da piccini, sono in molti a non vedere l’ora di trascorrere dei giorni all’insegna del relax, possibilmente baciati dal sole. Non mancano, però, alcuni piccoli inconvenienti tipici di questo periodo, a cui è importante prestare attenzione.

A tal proposito, ad esempio, abbiamo già visto come grazie a questa pianta è possibile allontanare la maggior parte degli insetti fastidiosi in un solo colpo. Se tutto questo non bastasse, con l’arrivo delle alte temperature è bene prestare attenzione ai ragni violino e ai loro possibili morsi. Una situazione indubbiamente poco piacevole, per cui è bene sapere come comportarsi. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Estate 2023, cosa fare se si viene morsi da un ragno violino: tutto quello che c’è da sapere

Considerato tra i più velenosi d’Italia, il ragno violino è molto piccolo. Le sue dimensioni, infatti, possono essere pari a massimo 7 mm per i maschi e 9 mm per le femmine. Animale notturno, si nasconde prevalentemente nelle zone più buie di casa. Ne sono un chiaro esempio dietro al frigorifero, dietro i mobili, oppure nei cassetti e così via.

Ragno particolarmente pericoloso per la salute dell’uomo, si consiglia di tenere sempre le finestre chiuse o quantomeno utilizzare delle zanzariere per cercare di tenere questo animale il più possibile lontano dalla propria casa. Ma cosa fare se questo animale ci morde e soprattutto cosa si rischia? Ebbene, bisogna sapere che il morso di un ragno violino può portare ad una reazione locale e alla formazione di un’ulcera.

Inizialmente indolori, i sintomi si manifestano nell’arco delle successive 48 – 72 ore. In particolare, nei casi più gravi può portare alla manifestazione di sintomi quali febbre, mal di testa, nausea e vomito. Appena ci si accorge di essere stati morsi si consiglia di lavare la zona con acqua e sapone. Non esistono però, è bene sottolineare, cure casalinghe. Bisogna, pertanto, rivolgersi ad un medico o recarsi all’ospedale per ricevere la cura adeguata.