Blocco Note, attenzione alle alternative. Potresti essere in pericolo

Foto dell'autore

By Loris Porciello

Technology

Tutti coloro che utilizzano il Blocco Note dovranno fare attenzione alle alternative. Infatti potresti essere in pericolo: cosa succede.

Il Blocco Note è una delle funzioni più utilizzate dagli utenti in possesso di un dispositivo tecnologico che sia un laptop o uno smartphone. Bisogna però fare molta attenzione alle alternative visto che potrebbero mettervi in serio pericolo. Andiamo a scoprire che cosa succede e come evitare ogni tipo di insidia.

Blocco Note pericolo
Rischiate di essere in serio pericolo – Contocorrenteonline.it

Tutti ad oggi utilizziamo il Blocco Note che è un’applicazione di base utilizzata per la creazione e la modifica di testi su molti sistemi operativi come possono essere Windows e macOS. Questo strumento è utile per numerose ragioni, visto che semplice da utilizzare può essere ideale per prendere rapidamente appunti, scrivere brevi note o creare testi senza alcuna distrazione. Tra i programmi presenti sul computer è il più veloce da avviare e questo significa averlo sempre a disposizione rapidamente.

Oggi nel dettaglio andremo a vedere delle vulnerabilità che si sono verificate per il Blocco Note di Windows. Infatti spesso molti utenti che hanno uno di questi dispositivi utilizzano un’alternativa chiamata Notepad++ utile soprattutto per le sue funzionalità avanzate per la scrittura e la modifica delle linee di codice, grazie ai numerosi linguaggi di programmazione supportati. Attenzione però perché secondo il portale Cybersecuritynews potrebbe esserci un’insidia pericolosa, andiamo a vedere di cosa si tratta.

Blocco note, attenzione a quest’alternativa: ci sono dei pericoli in agguato

L’applicazione Notepad++ può essere scaricata in pochissimi passaggi, ma adesso ci sono delle vulnerabilità che preoccupano gli utenti. A portarla alla luce ci ha pensato Jaroslav Lobačevski, un ricercatore in sicurezza, che sulle pagine del Cybersecuritynews ha rivelato che le vulnerabilità in questione sono state identificate con i codici CVE-2023-40031, CVE-2023-40036, CVE-2023-40164 e CVE-2023-40166. Queste sono in grado di sfruttare sovraccarichi di lettura e scrittura del buffer da diverse funzioni utilizzate da Notepad++.

Blocco Note pericolo
Fate molta attenzione a queste alternative – Contocorrenteonline.it

Al momento queste vulnerabilità ancora devono essere corrette ed oggi andremo a vedere le conseguenze di ognuna di queste.

CVE-2023-40031: Questa funzione ha un difetto in quanto assume che per ogni due byte codificati in UTF16 siano necessari tre byte codificati in UTF8. Se il frammento di byte è impostato su un valore dispari come 9, il calcolo diventa incompatibile, causando un overflow del buffer.

CVE-2023-40036: Questa vulnerabilità esiste perché l’ordine dell’indice della matrice dipende dalla dimensione del buffer mCharToFreqOrder che un malintenzionato può sfruttare creando un file.

CVE-2023-40164: Notepad++ sta utilizzando una versione divergente della libreria uchardet, che è risultata vulnerabile a overflow di lettura del buffer globale. Questo è dovuto al fatto che l’indice della matrice byteCls dipende dalla dimensione del buffer charLenTable, che un file appositamente progettato può sfruttare.

CVE-2023-40166: Il bug esiste perché il ciclo FileManager::detectLanguageFromTextBegining non verifica se i+longestlength < dataLen, causa un overflow del buffer.

Tutte le vulnerabilità in questione sono state pubblicate sul portale specializzato GitLab per metterle a disposizione di tutti gli utenti. Notepad++ inoltre ancora deve confermare quali potrebbero essere le falle del software, il consiglio di Lobačevski è quello di disinstallare l’applicazione e aspettare che il team risolva la vulnerabilità di sicurezza.

Impostazioni privacy