Inps indice un mega concorso: si cercano quasi 2000 dipendenti
Grande concorso indetto dall’Inps per assunzioni a tempo indeterminato. I posti vacanti sono davvero tantissimi.
Concorso
L’Inps cerca laureati per coprire la richiesta di 1858 posizioni da consulenti per la protezione sociale. La selezione come detto è rivolta a laureati in varie discipline per sedi di lavoro sparse in tutta Italia. Tempo massimo per presentare la domanda è il prossimo 2 novembre. Nel dettaglio, di seguito, bando e tutte le informazioni utili per partecipare al mega concorso che in un periodo come questo rappresenta una grande possibilità per chi è in cerca di un ottimo lavoro.
Rientrante nel piano assunzioni Inps, che prevede l’inserimento di 5mila persone nel periodo che va dal 2021 al 2023 come consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1. I requisiti per accedere alla prova sono i seguenti:
cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o appartenenza a una delle tipologie previste dall’art.38 del d.lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i.
Ammessi, inoltre anche diplomi di laurea secondo il vecchio ordinamento corrispondenti ad una delle lauree magistrali specificate in precedenza. Il concorso si comporrà di due prove, una scritta ed una orale. L’INPS provvederà ad organizzare una prova preselettiva per candidati, consistente in quesiti a risposta multipla, di carattere psicoattitudinale, logica, lingua inglese, competenze informatiche, cultura generale. l’ausilio di sistemi informatici.
Prima prova scritta
Una serie di quesiti a risposta multipla che mira ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:
bilancio e contabilitĂ pubblica;
pianificazione, programmazione e controllo e organizzazione e gestione aziendale;
diritto amministrativo e costituzionale;
diritto del lavoro e legislazione sociale.
La prova è valutata in trentesimi. Superano la prima prova scritta i candidati che
riportano il punteggio di almeno 21/30.
Seconda prova scritta
Unna serie di quesiti a risposta multipla e mira ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:
scienza delle finanze;
economia del lavoro;
elementi di economia politica;
diritto civile;
elementi di diritto penale.
La prova è valutata in trentesimi. Superano la seconda prova scritta i candidati
che riportano il punteggio di almeno 21/30.