Reddito di cittadinanza in cambio di âmazzetteâ, succede a Napoli, dove Striscia la Notizia ha spedito Luca Abete
Come accade sempre quando a Striscia la Notizia si parla di Napoli, ad impegnarsi è lâinviato nato nella vicina Avellino, Luca Abete. Il giornalista ha scoperto qualcosa di davvero sconcertante, che riguarda il Reddito di cittadinanza, intervistando un negoziante di Secondigliano.
Abete, allâinterno del servizio andato in onda nel tg satirico, si chiedeva: âIo non credo che possa essere possibile quello che ci hanno riferito, come fa un commerciante a scambiare i soldi del reddito di cittadinanza?â. Vediamo a cosa si riferiva.
Leggi anche>>> Boss e familiari con il reddito di cittadinanza, chi sono i furbetti
Leggi anche>>> Cashback: per colpa dei âfurbettiâ alla fine ci abbiamo rimesso tutti
Abete non è andato in prima persona sul posto, ma un suo complice ha parlato con il commerciante, ufficialmente specializzato nella vendita di cialde e macchine da caffè, facendogli qualche domanda con la scusa di voler scambiare qualche parolina. Ed è venuto fuori che nel negozio di riferimento, il Reddito di cittadinanza viene cambiato per una commissione di 15 euro ogni 100.
Come è possibile fare una cosa del genere? Lo spiega proprio lâesercente, che in confidenza al complice del tg, spiega: âPossiamo farlo tutti i mesi, per qualsiasi cifra, è collaudato il fatto, basta che portate la carta con il pin. Vi faccio comprare il pesce da mio cugino, me la vedo ioâ.
Anche se non è cosĂŹ facile comprendere in che modo âse la vedrebbe luiâ, fa comunque riflettere ed indignare questo insolito scambio. A quel punto, si palesa proprio Luca Abete, che confessa la registrazione al negoziante. Per tutta risposta, lui tira i remi in barca e dice: âIo lo sapevo che quello era il giochetto e che poi arrivava Striscia! Hai le prove del cambio di soldi? A parole posso dire che cambio anche un milioneâ. A questo punto, almeno per curiositĂ , potrebbe dirci anche come si scambia il reddito con delle âmazzetteâ.