Modello RED: se non si invia si perde la pensione

Foto dell'autore

By Laura M

Lavoro e pensioni

Ogni anno chi percepisce una pensione deve inviare all’INPS il modello RED, al fine di effettuare le verifiche sui redditi. Vediamo cos’è.

pensioni modello red
Inps (Fonte foto: web)

Colore che ricevono assegni sociali, pensioni di invalidità e simili hanno l’obbligo di inviare, all’INPS, un documento: il modello RED.

Detto modello serve all’INPS per effettuare delle verifiche sui redditi personali di ciascun pensionato e dei familiari che potrebbero influire sulle prestazioni in essere.

Il modello, quest’anno, deve essere presentato entro il 1° marzo 2021. Il mancato rispetto del termine, sull’invio della documentazione può portare alla sospensione del beneficio o alla retituzione per prestazioni indebite.

Nello specifico, questo modello è una dichiarazione che il contribuente deve presentare nel caso in cui percepisca alcune specifiche prestazioni INPS collegate al reddito.

L’INPS, con il modello, verifica che il beneficiario conservi i criteri che gli danno diritto alle specifiche provvidenze.

LEGGI ANCHE >>> Il Gratta e Vinci della vita: 500 mila euro sull’isola della fortuna

LEGGI ANCHE >>> Bonus cashback, 148 transazioni per un pieno: furbetti nel mirino del Fisco

Modello RED: cosa serve

Quest’anno molti percettori dei sussidi hanno ricevuto, con riferimento al modello RED, un sollecito circa l’invio dei dati.

La scadenza prevista per il 1° marzo 2021 riguarda in particolare:

  1. il sollecito relativo all’anno 2018 per chi non ha presentato i modello RED negli anni precedenti;
  2. la comunicazione sui redditi relativi all’anno di imposta 2019.

Devono procedere con l’invio del RED i pensionati che, oltre alla pensione, percepiscono anche redditi da:

  1. lavoro autonomo o dipendente prestato all’estero;
  2. prestazioni di tipo co.co.co.;
  3. redditi da altri immobili;
  4. interessi bancari;
  5. prestazioni di tipo assistenziale;
  6. pensioni ai superstiti o rendite vitalizie;
  7. TFR;
  8. arretrati della pensione estera o dell’integrazione salariale.

Il RED può essere inviato tramite un CAF o patronato, tramite il sito INPS alla sezione “Dichiarazione reddituale-RED semplificato”.

Il modello RED devede essere compilato correttamente pena perdita del sussidio da parte del comporta la sospensione del trattamento di pensione specifico.