Il Decreto Fiscale è legge: ecco le maggiori novità
Il Senato ha approvato il Decreto Fiscale, che diventa ufficialmente legge. Di seguito, le principali novità in esso contenute:
Per chi versa in difficoltà economica, verrà messo a disposizione un bonus sociale sulla tassa rifiuti.
Chi ha pagato in ritardo Tari e tributi locali potrà chiedere il ravvedimento operoso, il quale garantisce uno sconto sulle sanzioni.
Il proprietario che ha subito il pignoramento della casa potrà chiedere un nuovo mutuo per riscattarla.
Calano le tariffe su auto e motorini grazie all’utilizzo della classe più favorevole se il mezzo appartiene ad un membro del nucleo familiare.
Slitta a luglio la “Lotteria degli scontrini”.
Niente multe per gli esercenti che rifiutano di far pagare col POS.
Il credito d’imposta concesso agli esercenti si estende anche ai pagamenti digitali.
All’interno delle dichiarazione dei redditi 2020 sarà inserito l’otto per mille anche per le scuole.
Iva al 4% a favore dei disabili che intendono acquistare un auto ibrida o elettrica.
Slitta al 30 settembre la presentazione del 730, con rimborsi a favore di pensionati e dipendenti pubblici molto più rapidi.
Gli interessi a debito nei confronti del Fisco saranno compresi tra lo 0,1 e il 3%.
Medici e infermieri riceveranno in totale 300 milioni di euro in più all’anno.
Le assunzioni all’Agenzia delle Entrate e alle Dogane saranno 800.
Vigili del Fuoco e poliziotti avranno 180 milioni in più per gli straordinari.
I sindaci dei comuni con meno di 3.000 abitanti guadagneranno 1.400 euro al mese.
I turisti pagheranno 10 euro di tassa di soggiorno.
Aumentati i finanziamenti per il potenziamento della rete ferroviaria. A partire dal 2020 e fino al 2026, tutti i vecchi convogli con gli scarichi dei bagni aperti sui binari verranno sostituiti.